Uno dei nostri recenti progetti ha riguardato un cliente che, nonostante avesse già effettuato un intervento di efficientamento energetico alcuni anni prima, continuava a riscontrare costi energetici elevati. Analizzando attentamente la situazione, siamo riusciti a identificare le criticità dell’impianto esistente e a proporre soluzioni innovative che hanno migliorato significativamente l’efficienza energetica dell’edificio.
La situazione iniziale
Il cliente disponeva di un sistema energetico composto dai seguenti elementi:
Generatore di calore: una caldaia a gas a condensazione da 24 kW abbinata a una pompa di calore da 15 kW e a un impianto solare termico Daikin-Rotex.
Impianto fotovoltaico: circa 4 kWp, senza batteria di accumulo.
Dopo un’analisi dettagliata, abbiamo rilevato che il sistema operava in modalità bivalente simultanea, una configurazione che limitava le potenzialità di risparmio energetico.
Foto prima dell'intervento
Differenza tra sistemi bivalenti e ibridi
Per comprendere il problema, è utile chiarire la differenza tra sistemi bivalenti e ibridi.
Sistemi bivalenti
Simultanei
La pompa di calore è sempre attiva quando c’è richiesta di calore.
Quando la pompa di calore non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno termico, interviene anche la fonte di calore supplementare.
Alternati
La pompa di calore opera fino a un punto di commutazione, determinato dalla temperatura esterna. Oltre tale punto, la caldaia a gas a condensazione si attiva per soddisfare interamente il fabbisogno termico.
Sistemi ibridi
Secondo la normativa, un sistema ibrido è un dispositivo che integra più generatori di calore alimentati da fonti diverse, come una caldaia a gas e una pompa di calore. La gestione elettronica garantisce che venga attivato il generatore più efficiente in base alle condizioni operative. Questa caratteristica li rende notevolmente più efficienti rispetto ai sistemi bivalenti.
La soluzione proposta
Per ottimizzare l’impianto, abbiamo implementato le seguenti modifiche.
Sostituzione del sistema di riscaldamento:
Abbiamo sostituito il sistema bivalente con un sistema ibrido Daikin, dotato di gestione elettronica avanzata per massimizzare l’efficienza energetica.
Potenziamento dell’impianto fotovoltaico:
L’impianto è stato ampliato da 4 a 10 kWp.
Sono state installate 2 batterie di accumulo da 10 kWh ciascuna, per una capacità totale di 20 kWh. Questa soluzione consente di sfruttare al massimo l’energia prodotta durante il giorno, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
Benefici ottenuti
Grazie agli interventi realizzati, il cliente ha potuto ottenere i seguenti benefici.
Riduzione significativa dei costi energetici
L’utilizzo intelligente delle risorse energetiche rinnovabili ha ridotto il consumo di gas e l’acquisto di energia elettrica dalla rete.
Maggiore indipendenza energetica
L’ampliamento del fotovoltaico e le batterie di accumulo hanno aumentato l’autonomia dell’edificio.
Comfort termico migliorato
Il sistema ibrido garantisce temperature ottimali in ogni stagione, ottimizzando il funzionamento degli impianti.
Questo intervento dimostra come una progettazione accurata e l’utilizzo di tecnologie avanzate possano trasformare un impianto inefficiente in un sistema ad alte prestazioni.
Se anche tu desideri migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione o della tua azienda, contattaci. Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.
Per informazioni o preventivi
+39 3472638853
Via San Giulio 27 - Novara
Comments