top of page
Il modello ECOTECNOFIN di determinazione dei costi energetici di un immobile residenziale.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di ideare un metodo innovativo di rappresentare il fabbisogno energetico di un immobile residenziale alternativo a quello universalmente adottato delle classi energetiche. Senza installare alcun dispositivo, semplicemente attraverso l’imputazione in un semplicissimo foglio di calcolo di pochi dati facilmente reperibili in pochi minuti dai TUOI contatori e dalle TUE bollette della luce e del gas, ti permetterà di conoscere quanto ti costa abitare la TUA casa in €uro e di ricavare degli innovativi indicatori sintetici di costo mensili e annuali in €/mq che consentono di confrontare tra loro immobili di dimensioni diverse.
​
Il modello Ecotecnofin pur essendo adottabile da tutti è rivolto in maniera particolare all'utente finale che non possiede particolari competenze di natura tecnica ma che desidera comunque acquisire maggiore consapevolezza dei costi energetici di casa propria senza dipendere da persone esterne. Il tool di monitoraggio energetico viene fornito gratuitamente a tutti i nostri clienti compresa la formazione per poterlo utilizzare. Se vuoi avere maggiori informazioni compila il nostro form. Ti ricontatteremo entro 24 ore!
​
I video che seguono sono importanti per comprendere appieno le potenzialità e le modalità per quanto semplici di utilizzo del tool. I video sono 6 dei quali però solo il primo serve a capire cosa fa il tool e quali esigenze soddisfa.
Il secondo ed il terzo sono video un per addetti ai lavori che spiegano la ratio che sta alla base di creazione del tool.
Gli ultimi tre sono invece dei veri e propri video-manuali di istruzioni la cui visione dovrebbe permettere a chiunque di poter utilizzare il tool e interpretarne i risultati.
​
1 - Presentazione introduttiva: breve video di 20 minuti per illustrare il funzionamento del tool
2 - Il modello PARTE 1 di 2 - Critiche al modello esistente -
3 - Il modello PARTE 2 di 2 - La nostra proposta -
4 - INPUT PARTE 1 di 2: Modalità di reperimento dei valori di input da immettere nel foglio di calcolo
5 - INPUT PARTE 2 di 2: Modalità di immissione nel foglio di calcolo dei valori di input
6 - Lettura ed interpretazione dei valori di uscita -
​




1/3
bottom of page