Detrazione fiscale vs Conto termico 2019
Per effettuare un intervento di efficientamento energetico si può scegliere tra Conto Termico ed Ecobonus. Per il Conto Termico sono disponibili 900 milioni di euro all’anno, di cui 700 milioni per imprese e privati e 200 per le Pubbliche Amministrazioni. La misura non ha una scadenza e i tempi di rimborso sono contenuti (da 2 a 4 mesi secondo il GSE stesso), riconosciuti in un'unica tranche per importi inferiori ai 5.000 €uro, in 2 anni per importi superiori. L’Ecobonus, al contrario, viene prorogato di anno in anno e il rimborso delle detrazioni avviene in dieci anni. Nonostante ciò, gli italiani sembrano preferire l’Ecobonus. Secondo la nostra esperienza ciò è dovuto principalmente al fatto che per accedere al conto termico l'iter burocratico è molto più complesso e macchinoso rispetto alla detrazione fiscale. Vi sono tuttavia dei soggetti che per la loro stessa natura non possono accedere alle detrazioni fiscali e pertanto il conto termico rappresenta una valida alternativa. La categoria più numerosa dei soggetti esclusi dalle detrazioni fiscali sono senza dubbio tutti coloro i quali non hanno più capienza IRPEF o IRES o perché hanno già detratto molto o perché hanno una base imponibile molto bassa. Vi sono tuttavia numerose persone che non vengono adeguatamente informate da chi propone il prodotto sulla possibile alternativa alle detrazioni fiscali e pertanto ne ignorano l'esistenza. Io per esempio ho condotto personalmente una piccola indagine nella quale fingendomi interessato ad acquistare una stufa a pellet ho provato a chiedere al commesso del brico di turno e persino di showroom specializzati, se sapeva dirmi qualcosa i merito al conto termico. La risposta che ricevevo nel migliore dei casi era: "si ne ho già sentito parlare ma non ne so nulla". Quasi tutti non sapevano nemmeno di cosa stessi parlando.

Per quanto riguarda i soggetti diversi dalle pubbliche amministrazioni il conto termico incentiva con somme che variano dal 30% al 65% i seguenti interventi di efficienza energetica:
la sostituzione di generatori a biomassa (legna e pellets)
l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
la sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione
la sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompa di calore ibrida o pura
la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria
L'elenco non è esaustivo ma quasi. Per maggiori informazioni potete comunque rivolgervi a noi via mail a edintino@ecotecnofin.it o mediante contatto telefonico diretto con me al 347 2638853 per una consulenza completamente gratuita basata sul vostro caso specifico, oppure visitare la pagina istituzionale del GSE appositamente dedicata al conto termico 2019 https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico.